Fai crescere il tuo business con CREACT AGENCY.
27 Aprile 2025 - Tips & tricks
Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.
Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.
- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.
- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.
Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team
Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.
Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.
Ti è mai capitato di aprire il tuo sito web e trovarti davanti a una pagina bianca, un messaggio di errore o un caricamento infinito? Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sì. Niente panico: capita più spesso di quanto pensi. In questa guida ti spieghiamo cosa fare se il sito web non funziona, come identificare il problema e – cosa ancora più importante – come risolverlo o a chi rivolgerti per farlo nel modo giusto.
Elenco dei contenuti
Può sembrare banale, ma la prima cosa da fare è assicurarti che il problema non dipenda solo dalla tua connessione internet o da un errore temporaneo del browser. Prova a:
• aprire il sito da un altro dispositivo o rete;
• usare un altro browser;
• controllare se il sito funziona in modalità incognito.
In alternativa, puoi usare un servizio come Down for Everyone or Just Me per verificare se il sito è effettivamente offline.
Una volta appurato che il sito ha davvero un problema, è utile capire che tipo di errore stai visualizzando. Ogni errore dice qualcosa:
• Errore 500: problema del server, spesso legato a un bug nel codice o a un plugin malfunzionante (molto comune su WordPress).
• Errore 404: la pagina richiesta non esiste. Potrebbe essere stata rimossa o rinominata.
• Errore DNS: il dominio non riesce a raggiungere il server, probabilmente per un problema di configurazione.
• Sito molto lento o che non carica del tutto: spesso dovuto a un hosting di bassa qualità o a un sovraccarico di richieste.
Se il tuo sito è su WordPress o un altro CMS, prova ad accedere al pannello di amministrazione. In alcuni casi puoi intervenire direttamente da lì disattivando plugin, cambiando tema o ripristinando un backup.
Se invece il problema riguarda il server, accedi al pannello di controllo del tuo provider (come Aruba, SiteGround, GoDaddy, ecc.) per verificare:
• stato del dominio e del certificato SSL;
• scadenze o sospensioni per mancato pagamento;
• utilizzo delle risorse (spazio disco, CPU, traffico).
Se hai accesso a una copia di backup recente, può essere la soluzione più veloce. Molti provider offrono la possibilità di ripristinare il sito con un click. Occhio però: perderai tutte le modifiche fatte dopo la data del backup.
Se il sito non funziona e non hai né il tempo né le competenze per risolvere il problema, affidarsi a un professionista è la scelta più sensata. Un tecnico esperto può:
• individuare velocemente la causa del malfunzionamento;
• risolvere il problema senza compromettere altri aspetti del sito;
• implementare soluzioni preventive per evitare che accada di nuovo;
• migliorare le performance e la sicurezza del sito.
Non tutti i problemi si risolvono con “un plugin in più” o “una riga di codice”. Se vuoi davvero rimettere in piedi il tuo sito e farlo funzionare bene anche in futuro, cerca qualcuno che:
• abbia esperienza reale con il tuo tipo di sito (WordPress, Laravel, Shopify, ecc.);
• sappia comunicare in modo chiaro e trasparente;
• ti proponga soluzioni sostenibili, non solo “toppe temporanee”.
Un sito che non funziona è più di un fastidio: può farti perdere visite, clienti e credibilità. Agire in fretta e con consapevolezza è fondamentale. Che tu voglia provare a risolvere da solo o preferisca affidarti a un esperto, l’importante è non lasciare il sito in panne troppo a lungo. Ogni minuto offline è un’opportunità persa.
Hai bisogno di una mano per sistemare il tuo sito? Contattaci: siamo qui per aiutarti a rimettere tutto in funzione… e anche meglio di prima.