Creact

Fai crescere il tuo business con CREACT AGENCY.

Guida completa alla generazione automatizzata di articoli SEO con Make.com e OpenAI

5 Maggio 2025 - Generali

A proposito dell’autore

Luigi Marino

Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.

Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.

- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.

- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.

Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team

Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.

Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.

Guida completa alla generazione automatizzata di articoli SEO con Make.com e OpenAI

Automatizzare la produzione di contenuti SEO è oggi possibile grazie a strumenti come Make.com e OpenAI. In questa guida ti mostriamo come configurare un flusso completo: dalla creazione dei titoli in Google Sheet, alla generazione dei contenuti con l’intelligenza artificiale, fino alla pubblicazione automatica su WordPress.

Step 1 – Creazione del Google Sheet

Per iniziare, è necessario generare un piano editoriale SEO utilizzando ChatGPT con questo prompt:

Agisci come un esperto SEO e content strategist.
Obiettivo:
Generare un piano editoriale SEO per il sito web [URL DEL SITO], focalizzato su [ARGOMENTO PRINCIPALE DEL SITO], comprendente almeno 30 titoli ottimizzati.

Istruzioni:

Analizza le ricerche degli utenti utilizzando strumenti affidabili come Google Trends, Ubersuggest, Answer The Public e SEOZoom.

Scegli argomenti con:
– Alto volume di ricerca
– Bassa o media competittività
– Diversi intenti di ricerca (guide, liste, approfondimenti, FAQ)

Evita titoli simili per prevenire la cannibalizzazione delle keyword.

Output atteso:

Un file Google Sheet con due colonne:
Titolo: il titolo suggerito per l’articolo
Stato: da compilare con “da fare” per ogni riga

Step 2 – Configurazione dello scenario su Make.com

1- Vai su make.com e crea un nuovo scenario.

2- Scarica lo scenario da qui ed estrai il file dallo zip

3- Clicca su Import Blueprint (in basso a sinistra, accanto al pulsante Play).

4- Importa il file JSON contenente il flusso automatizzato.

5- Ricorda di salvare manualmente il progetto: Make non salva automaticamente.

Fonte dei dati

Connetti il tuo account Google e collega il Google Sheet creato. Il flusso leggerà solo i titoli con stato “da fare”.

Step 3 – Connessione a OpenAI

1- Accedi al sito platform.openai.com.

2- Crea un nuovo progetto alla pagina: Crea progetto.

3- Genera una API Key da utilizzare nello scenario Make: Crea API Key.

4- Recupera l’Organization ID da: Organization ID.

Questa connessione ti permetterà di generare per ogni titolo:
– Il contenuto dell’articolo
– Una possibile immagine rappresentativa
– Il titolo ottimizzato

Step 4 – Caricamento automatico delle immagini su WordPress

1- Scarica l’immagine generata tramite OpenAI.

2- Caricala sul tuo sito WordPress usando l’endpoint: https://TUOSITOWEB.IT/wp-json/wp/v2/media

Autenticazione tramite API WordPress:

1- Accedi al tuo profilo WordPress → Utenti → Il tuo account.

2- Genera una “Password applicazione” (es. chiamala “Make”).

3- Codifica in base64 la stringa nomeutente:password su base64encode.org.

4- Usa il risultato nel campo Authorization di Make.

Esempio:

Admin:TZ3t YSMo SPIf Xd4i ckIy toQq → Base64 → YWRtaW46VFpWdFlTTW9TUElmWGQ0aWNrSXl0b1Fx Authorization: BASIC YWRtaW46VFpWdFlTTW9TUElmWGQ0aWNrSXl0b1Fx

Step 5 – Parsing risposta json upload file immagine su WP

In questo step di Make sarà necessario impostare il formato della risposta ottenuta.

Data Structure -> Generate ed in Sample Data inserisci questa risposta di esempio:

{ "id": 4567, "title": { "rendered": "immagine-generata" } }

Step 6 – Connessione del sito WordPress a Make

1- Installa e attiva il plugin Make sul tuo sito WordPress.

2- Nelle impostazioni di Make configura:
REST API URL: https://MIOSITO.IT/wp-json/
API Key: quella generata dal plugin Make su WordPress

3- Definisci le impostazioni di pubblicazione: categoria, tag e autore.

Conclusione

Seguendo questi passaggi potrai creare un sistema completamente automatizzato per la produzione e pubblicazione di articoli SEO sul tuo sito. È un flusso che ti permetterà di risparmiare tempo, aumentare la produttività del tuo team e pubblicare contenuti di qualità, ottimizzati per i motori di ricerca.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner