Creact

Fai crescere il tuo business con CREACT AGENCY.

Core Web Vitals: cosa sono, come funzionano e perché migliorano il tuo sito

4 Maggio 2025 - Generali

A proposito dell’autore

Luigi Marino

Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.

Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.

- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.

- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.

Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team

Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.

Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.

Core Web Vitals: cosa sono, come funzionano e vantaggi SEO

Core Web Vitals: cosa sono, come funzionano e perché migliorano il tuo sito sono oggi fattori essenziali per ottimizzare le performance e il posizionamento nei risultati di Google. Comprendere a fondo questi indicatori è cruciale per risolvere problemi legati a velocità di caricamento, usabilità e esperienza utente sulle tue pagine web. In questa guida scoprirai tutto su Core Web Vitals, il loro funzionamento e strategie professionali per potenziare il tuo sito.

Cosa sono i Core Web Vitals

I Core Web Vitals sono metriche specifiche introdotte da Google per misurare la qualità dell’esperienza su una pagina web. Questi indicatori valutano prestazioni reali percepite dagli utenti e sono composti da tre parametri fondamentali:

  • LCP (Largest Contentful Paint): Misura la velocità di caricamento del contenuto principale.
  • FID (First Input Delay): Valuta la reattività, ovvero quanto rapidamente una pagina risponde alle prime interazioni dell’utente.
  • CLS (Cumulative Layout Shift): Indica la stabilità visiva, ossia quanto i contenuti di una pagina subiscono spostamenti inattesi.

Le metriche SEO dei Core Web Vitals sono ora parte diretta dell’algoritmo di ranking di Google: monitorarle e ottimizzarle è diventato imprescindibile.

Perché i Core Web Vitals sono importanti per la SEO

L’importanza dei Core Web Vitals risiede nel fatto che influenzano direttamente user experience e posizionamento organico. Google ha dichiarato che dal 2021 queste metriche sono parte integrante dei fattori di ranking. Un sito con basso LCP, ridotto FID e basso CLS:

  • Riduce il tasso di abbandono degli utenti.
  • Aumenta la permanenza sulle pagine.
  • Migliora la conversione ed il trust dell’utente.

Lavorare sui Core Web Vitals significa ottenere risultati concreti anche in termini di traffico e vendite.

Come funzionano i Core Web Vitals

Ogni metrica dei Core Web Vitals ha un valore di riferimento, che identifica una buona, media o scarsa esperienza:

  1. LCP: sotto i 2,5 secondi è ottimale.
  2. FID: sotto i 100 ms è eccellente.
  3. CLS: inferiore a 0,1 è considerato ottimo.

I dati dei Core Web Vitals vengono raccolti sia con strumenti real-user come Chrome UX Report che con test di laboratorio tramite PageSpeed Insights e Lighthouse. Questo approccio ibrido garantisce un’analisi precisa e aggiornata sulle performance reali.

Strumenti per misurare i Core Web Vitals

Per misurare i Core Web Vitals puoi utilizzare:

  • Google Search Console: offre una panoramica di pagine con problemi.
  • PageSpeed Insights: restituisce dati e suggerimenti specifici.
  • Lighthouse: strumento di auditing completo per sviluppatori.
  • Chrome DevTools: analisi tecnica approfondita.
  • Web Vitals Extension: plugin per monitoraggio rapido in tempo reale.

Integrare questi strumenti nel tuo workflow SEO ti consente di intervenire in modo tempestivo sui fattori critici.

Come ottimizzare i Core Web Vitals: best practice

Per migliorare i Core Web Vitals del tuo sito occorre agire su diversi fronti:

  • Ottimizza le immagini: impiega formati moderni come WebP e sfrutta il lazy loading.
  • Minimizza CSS e JavaScript: elimina codice non necessario e riduci le richieste.
  • Implementa cache lato server e CDN: velocizza la distribuzione delle risorse.
  • Stabilizza gli elementi visivi: definisci dimensioni per media e caratteri per evitare spostamenti.
  • Rendi il sito mobile-first: la maggior parte dei dati Core Web Vitals deriva dall’esperienza mobile.

Seguire queste best practice consente di ottenere prestazioni misurabili e durature.

Domande frequenti sui Core Web Vitals (People Also Ask)

Cos’è LCP nei Core Web Vitals?
LCP nei Core Web Vitals indica il tempo impiegato dal contenuto più grande a comparire sullo schermo, rappresentando la velocità di caricamento percepita.

Che differenza c’è tra FID e INP?
FID misura la rapidità della prima risposta del sito all’interazione, mentre INP (Interaction to Next Paint) valuta la completezza della reattività durante tutta la navigazione.

Perché il punteggio CLS è importante nei Core Web Vitals?
Un basso punteggio CLS garantisce stabilità visiva, evitando spostamenti fastidiosi dei contenuti che peggiorano l’esperienza utente.

Come migliorare il LCP in concreto?
Per migliorare il LCP ottimizza dimensione e formato delle immagini, usa hosting veloci e riduci script bloccanti.

I Core Web Vitals influenzano il ranking su Google?
Sì, Google considera i Core Web Vitals come fattore di posizionamento, premiando i siti ottimizzati nelle SERP.

Con quali strumenti si misurano i Core Web Vitals?
Gli strumenti più efficaci sono Google Search Console, PageSpeed Insights e Lighthouse.

È importante ottimizzare i Core Web Vitals anche su mobile?
Assolutamente sì: la maggior parte dell’indicizzazione e delle visite avviene da dispositivi mobili.

Cosa fare se il sito ha un basso punteggio Core Web Vitals?
Analizza la pagina con PageSpeed Insights, applica le raccomandazioni e monitora periodicamente i miglioramenti.

Le immagini influenzano i Core Web Vitals?
Sì, immagini non ottimizzate possono peggiorare sia LCP che CLS. Usare formati moderni e compressione è essenziale.

Quanto spesso bisogna monitorare i Core Web Vitals?
È consigliato effettuare controlli mensili per assicurarsi che aggiornamenti o nuove risorse non peggiorino l’indice.

Conclusioni

I Core Web Vitals sono oggi fattori determinanti per migliorare il posizionamento su Google ed elevare la qualità d’uso del tuo sito. Ottimizzare queste metriche vuol dire offrire un’esperienza utente superiore, aumentare conversioni e rafforzare l’immagine del tuo brand.

Vuoi ottenere performance al top e raggiungere i primi posti su Google?

Contattami ora per una consulenza personalizzata sui Core Web Vitals e ricevi un’analisi dettagliata del tuo sito web!

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner