3 Maggio 2025 - Generali
A proposito dell’autore
Luigi Marino
Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.
Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.
- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.
- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.
Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team
Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.
Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.
Guida facile: come pubblicare la tua app su App Store e Google Play
Guida facile: come pubblicare la tua app su App Store e Google Play è la soluzione indispensabile per chi desidera inserire la propria applicazione sugli store ufficiali Apple e Android. Pubblicare un’app può sembrare complesso per chi non conosce le regole e i passi fondamentali. In questa guida scoprirai tutti i passaggi fondamentali, dai prerequisiti alla pubblicazione finale, per portare la tua app su App Store e Google Play senza errori.
Preparazione: cosa serve per pubblicare una app
Prima di pubblicare la tua app su App Store e Google Play è fondamentale preparare tutto il necessario per non bloccare il processo e velocizzare l’approvazione. Ecco cosa devi avere pronto:
- Account sviluppatore Apple e Google Play attivi
- Versione finale dell’app, testata e stabile
- Documentazione tecnica aggiornata
- Materiale grafico come icona, screenshot e video dimostrativi
- Testi di descrizione, titolo e parole chiave ottimizzati
- Privacy policy e dichiarazioni conformi alle normative
Rispetta questi requisiti per evitare il rigetto della tua applicazione.
Pubblicare la tua app su App Store: step e consigli
App Store ha regole precise e un controllo qualità particolarmente severo. Segui questi passaggi:
- Accedi al Developer Program di Apple e abbina l’account alla tua app.
- Prepara tutti i materiali: icona 1024x1024px, screenshot in tutte le risoluzioni e video preview.
- Compila la scheda prodotto: titolo, descrizione ottimizzata per le keyword, sottotitolo, privacy e contatti.
- Carica l’app tramite Xcode o Application Loader.
- Scegli la tipologia di rilascio (manuale, automatico, staged) e invia per la revisione.
Consiglio SEO: cura con attenzione titolo, sottotitolo e descrizione includendo semantic keywords come “pubblicare app iOS”, “rilascio app iPhone” e sinonimi utili.
Guida alla pubblicazione su Google Play Store
A differenza di Apple, Google Play offre maggiore flessibilità ma resta attento ad alcuni aspetti chiave. Ecco i passi essenziali:
- Iscriviti al Google Play Console (costo una tantum di 25€).
- Prepara la APK o AAB finale e assicurati che rispetti le ultime API richieste.
- Compila la Store Listing: titolo ottimizzato per “guida pubblicazione app Android”, descrizione lunga e sintetica con parole chiave correlate (“mettere app su Google Play”, “caricare app Android”, etc).
- Carica foto, icona e video promozionale.
- Compila le dichiarazioni di privacy, rating contenuti e restrizioni geografiche. Indica se la tua app contiene acquisti in-app.
- Test finale e invio per review.
Ricorda: Google Play verifica anche l’aderenza alle policy di sicurezza e privacy, quindi cura al massimo ogni aspetto.
Errore comuni da evitare nella pubblicazione
Molti sviluppatori commettono errori comuni che ritardano o ostacolano la pubblicazione su App Store e Google Play. Ecco come evitarli:
- Non leggere le linee guida ufficiali degli store
- Non testare a fondo la compatibilità cross-device
- Descrizioni poco chiare e senza keyword (penalizza la visibilità!)
- Immagini o screenshot non conformi ai requisiti
- Omissione di dichiarazioni obbligatorie (privacy, contenuti, GDPR)
Seguendo la guida facile: come pubblicare la tua app su App Store e Google Play riduci drasticamente questi rischi.
Risposte rapide alle domande più comuni sulla pubblicazione app
Rispondiamo alle principali question keywords su “guida facile: come pubblicare la tua app su App Store e Google Play” per aiutarti a non sbagliare nei punti cruciali del rilascio della tua app.
- Quanto costa pubblicare una app su App Store?
Apple richiede un abbonamento annuale di 99$ per il programma sviluppatori.
- Quanto costa pubblicare su Google Play?
La pubblicazione su Google Play prevede una tariffa una tantum di 25€ per sviluppatore.
- Quanto tempo serve per pubblicare una app?
Su App Store il review può durare da 24 ore a una settimana; su Google Play talvolta anche meno di 48 ore.
- Posso pubblicare app senza partita IVA?
Sì, ma per app a pagamento o con acquisti in-app potrebbe essere richiesta.
- Serve una privacy policy per pubblicare la mia app?
Sì, entrambi gli store richiedono una privacy policy dettagliata.
- Come modificare un’app dopo la pubblicazione?
Basta caricare la versione aggiornata e seguire i passaggi di revisione.
- Ci sono limiti per il numero di app pubblicabili?
No limiti ufficiali, ma è richiesta qualità; troppe app similari possono causare la sospensione dell’account.
- Che formato devono avere gli screenshot?
Rispettare risoluzioni e proporzioni indicate da Apple e Google.
- È necessario testare la app su tutti i dispositivi?
È fortemente consigliato testare la compatibilità con più dispositivi possibile.
- Quanto influisce l’ottimizzazione SEO nella pubblicazione?
Molto: titoli e descrizioni ottimizzati aumentano la visibilità della tua app negli store.
Conclusione
Seguendo questa guida facile: come pubblicare la tua app su App Store e Google Play riuscirai a portare il tuo progetto sugli store ufficiali in modo professionale e senza ostacoli.
Vuoi pubblicare la tua app senza pensieri, evitando errori o rifiuti? Contattami ora per una consulenza o per affidare a un esperto tutto il processo di pubblicazione!