4 Maggio 2025 - Generali
A proposito dell’autore
Luigi Marino
Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.
Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.
- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.
- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.
Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team
Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.
Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.
Mobile-first o desktop-first? Guida pratica per scegliere la strategia giusta
Mobile-first o desktop-first? Guida pratica per scegliere la strategia giusta è la domanda che affligge molte aziende e professionisti quando si tratta di sviluppare un sito web performante. La scelta tra queste due strategie influenza direttamente la user experience, la SEO e, di conseguenza, il successo online del proprio business. In questa guida scoprirai come identificare la soluzione migliore per il tuo caso specifico, evitando errori comuni e posizionandoti al top sui motori di ricerca.
Cos’è il mobile-first e il desktop-first: Definizioni e differenze
La scelta tra mobile-first e desktop-first implica due approcci distinti nella progettazione di siti web:
- Mobile-first: si progetta prima la versione mobile, poi si adatta progressivamente la grafica e le funzioni al desktop.
- Desktop-first: si parte dal layout desktop e si riduce il design e le funzionalità per i dispositivi mobili.
Il mobile-first design è oggi sempre più diffuso perché la maggioranza degli utenti naviga dal telefono. Tuttavia, il desktop-first può trovare applicazione dove l’utenza opera da computer, come nei software gestionali o CRM.
Perché la scelta tra mobile-first e desktop-first è cruciale per la SEO
Google utilizza l’indicizzazione mobile-first come standard: ciò significa che valuta la versione mobile del tuo sito per determinarne il ranking nei risultati di ricerca.
Scegliere una strategia sbagliata può causare:
- Penalizzazioni in posizionamento SEO per scarsa usabilità mobile
- Difficoltà di accesso e ridotta velocità di caricamento
- Esperienza utente negativa e aumento del tasso di abbandono
Conoscere le differenze in ottica search engine optimization ti permette di impostare una struttura di sito web vincente, sia per Google che per i visitatori.
Quando scegliere una strategia mobile-first
Adottare una strategia mobile-first è consigliato se:
- I tuoi dati di Google Analytics mostrano una maggioranza di traffico da dispositivi mobili
- Il tuo pubblico target è giovane e dinamico
- Offri servizi o prodotti consultati dallo smartphone (ristoranti, ecommerce, blog, servizi locali)
La progettazione mobile-first assicura una navigazione intuitiva, tempi di caricamento rapidi e contenuti ottimizzati per lo schermo ridotto, fattori determinanti per posizionarsi sui dispositivi mobili.
Quando preferire un approccio desktop-first
La strategia desktop-first può essere la scelta più adatta se:
- Il tuo sito è rivolto a un’utenza professionale che opera prevalentemente da desktop
- Gestisci piattaforme complesse come software, gestionali o CRM
- I flussi di lavoro richiedono molte informazioni visibili contemporaneamente
Nonostante il mobile sia prioritario per la SEO, in alcuni casi la produttività e la facilità di utilizzo su desktop restano insostituibili.
Come decidere la strategia più adatta: Analisi e strumenti utili
Per scegliere fra mobile-first o desktop-first, valuta attentamente:
- Analisi dei dati: Usa strumenti come Google Analytics, Search Console e Hotjar per identificare i dispositivi usati dagli utenti.
- Studio della concorrenza: Analizza i siti competitor per capire quale approccio hanno adottato e come si comportano nel ranking.
- Profilo del target: Considera età, abitudini d’acquisto e contesto d’uso dei tuoi utenti.
- Obiettivi di business: Determina se la fruizione mobile è una priorità o se l’esperienza desktop può offrire più valore.
Questi passaggi ti permetteranno di scegliere con consapevolezza la strategia più adatta, massimizzando visibilità e conversioni.
Le migliori pratiche per una strategia di successo
- Usabilità sopra tutto: Ottimizza sempre la user experience per entrambi i formati.
- Performance e velocità: Riduci risorse superflue e ottimizza immagini e codice per ogni dispositivo.
- Design adattivo: Utilizza un responsive design per garantire coerenza e flessibilità.
- Test e monitoraggio: Effettua controlli periodici con mobile-friendly test e strumenti di verifica delle performance.
- SEO tecnica: Cura meta tag, structured data e velocità di caricamento su entrambi i fronti.
In questo modo potrai assicurarti un alto posizionamento organico e una crescita stabile del tuo business online.
Risposte alle domande più frequenti (People Also Ask)
- Meglio mobile-first o desktop-first?
Dipende dal target e dal tipo di attività. Se il traffico arriva principalmente da mobile, focalizzati sulla strategia mobile-first. Per strumenti professionali da desktop, scegli desktop-first.
- Il mobile-first è obbligatorio per la SEO?
Da marzo 2021 Google valuta la versione mobile per il posizionamento. Mobile-first è quindi fortemente consigliato per ottimizzare la SEO.
- Cosa si rischia ignorando il mobile-first?
Un sito non ottimizzato per mobile avrà difficoltà a posizionarsi su Google e perderà potenziali clienti.
- Ci sono casi in cui desktop-first è preferibile?
Sì, per piattaforme complesse o software dove la fruizione avviene principalmente da computer.
- È possibile usare entrambe le strategie?
Sì, tramite un design responsive ma avere una preferenza chiara rende più efficace la progettazione.
- Come verifico se il mio sito è mobile-friendy?
Puo usare strumenti come il Mobile-Friendly Test di Google Search Console.
- Quanto influisce il mobile-first sul posizionamento?
Moltissimo: i siti ottimizzati per mobile vengono premiati da Google nei risultati organici.
- Qual è l’errore più comune nel mobile-first?
Dimenticare testi leggibili e pulsanti facilmente cliccabili da schermo touch.
- Una strategia mobile-first va bene per un ecommerce?
Sì, perché molti utenti acquistano direttamente da smartphone.
- Quanto incide la velocità di caricamento su mobile-first o desktop-first?
Incide molto: un sito lento penalizza ranking SEO e conversioni sia su mobile che su desktop.
Conclusione: Affida la strategia mobile-first o desktop-first a un professionista
Scegliere tra mobile-first o desktop-first è una decisione fondamentale per la visibilità, l’usabilità e la crescita del tuo business online. Analizza dati, target e obiettivi per definire la tua strategia ideale. Non lasciare il successo al caso: se desideri una consulenza personalizzata per ottimizzare la tua presenza digitale, contattami oggi stesso e rivoluziona il tuo sito con una strategia SEO su misura!