23 Agosto 2025 - Generali
A proposito dell’autore
Luigi Marino
Luigi Marino è un rinomato sviluppatore iOS e CEO di Creact, una digital agency specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali personalizzate. Con oltre un decennio di esperienza nel settore IT, Luigi si è affermato come leader tecnologico innovativo e esperto in sicurezza informatica, accessibilità e gestione di progetti complessi.
Esperienza e Competenze:
- Sviluppo App iOS: Luigi ha sviluppato oltre 50 applicazioni per vari mercati, utilizzando tecnologie avanzate come SwiftUI e Swift Concurrency. La sua esperienza è supportata da una certificazione Apple, attestando le sue competenze avanzate nello sviluppo di app iOS.
- Sicurezza Informatica: Luigi è un esperto riconosciuto in sicurezza informatica e protezione dei dati nelle app. Ha pubblicato numerosi articoli su come implementare la crittografia e altre misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati sensibili nelle applicazioni mobile.
- Accessibilità e Design Inclusivo: Impegnato nella creazione di esperienze digitali accessibili, Luigi adotta best practice e linee guida per garantire che le sue applicazioni siano utilizzabili da tutti, inclusi gli utenti con disabilità.
Come CEO di Creact, Luigi ha guidato team di sviluppo in progetti di successo, applicando metodologie Agile per assicurare efficienza e risultati di alta qualità. La sua capacità di gestire e coordinare team
Scrive articoli per Creact, dove condivide le sue conoscenze su sviluppo web, app e e le ultime tendenze nel settore IT.
Luigi offre approfondimenti preziosi e consigli pratici per aiutare aziende e professionisti a navigare nel mondo digitale e ottenere risultati tangibili. La sua scrittura è caratterizzata da chiarezza, precisione e un approccio orientato ai risultati.
Siti web istituzionali: accessibilità, trasparenza e alte performance
Siti web istituzionali: accessibilità, trasparenza e alte performance sono i pilastri per garantire servizi digitali efficaci e a norma di legge. Avere un portale istituzionale ottimizzato non è solo una questione tecnica, ma una necessità per offrire informazioni chiare, accessibili e sempre aggiornate ai cittadini. In questa guida scoprirai come realizzare e gestire un sito web istituzionale che sia davvero performante, accessibile e trasparente, rispettando tutte le normative.
Perché l’accessibilità è fondamentale per i siti web istituzionali
L’accessibilità nei siti web istituzionali permette a tutti i cittadini, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche o cognitive, di fruire dei contenuti e dei servizi online. In Italia come in Europa, è obbligatorio adeguarsi agli standard di accessibilità, come richiesto dalla normativa AgID e dalle linee guida WAI-ARIA.
- Eliminazione delle barriere digitali: agevola persone con disabilità visive, uditive o motorie.
- Adempimento normativo: evitare sanzioni garantendo la conformità alle direttive europee (Direttiva UE 2016/2102).
- Esperienza utente ottimale: permette una navigazione facile e intuitiva per tutti.
Trasparenza e pubblicazione obbligatoria nei portali istituzionali
La trasparenza amministrativa è un aspetto centrale per i siti web istituzionali. I cittadini devono poter accedere facilmente a informazioni come bilanci, deliberazioni, bandi di gara e curriculum dei dirigenti tramite sezioni apposite, come quella dell’amministrazione trasparente.
- Gestione delle informazioni: organizzare e aggiornare costantemente i dati pubblicati.
- Ricerca intuitiva: implementare motori di ricerca interni e filtri avanzati.
- Aggiornamento dei contenuti: garantire che tutte le informazioni siano tempestivamente aggiornate.
Migliorare le performance dei siti web istituzionali
Un sito web istituzionale performante è sinonimo di velocità di caricamento, sicurezza e affidabilità. Questi elementi impattano sia sull’esperienza utente sia sul rispetto delle normative, così come sul posizionamento nei motori di ricerca (SEO tecnica).
- Ottimizzazione della velocità: ridurre il peso delle immagini, minimizzare il codice e utilizzare hosting dedicati.
- Sicurezza: implementare certificati SSL, aggiornamenti costanti e backup automatizzati.
- Uptime garantito: scegliere soluzioni hosting affidabili per evitare interruzioni del servizio.
Monitorare regolarmente le performance tramite strumenti come Lighthouse e PageSpeed Insights è la chiave per mantenere elevati standard di qualità.
Conformità normativa e aggiornamenti per le PA
I siti web delle pubbliche amministrazioni devono rispettare una serie di normative italiane ed europee. È importante conoscere e applicare le regole previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), dal GDPR per la privacy e dalle linee guida AgID per la struttura e i contenuti.
- Audit periodici: svolgere controlli regolari di conformità normativa.
- Privacy e protezione dati: applicare correttamente cookie policy, informative e procedure di consenso GDPR.
- Gestione degli obblighi: pubblicare tempestivamente dati e avvisi richiesti dalla normativa.
SEO e usabilità: rendere visibili i portali istituzionali
Un sito web istituzionale deve essere trovabile nei motori di ricerca e facilmente navigabile da qualsiasi dispositivo. Ottimizzare la struttura delle pagine, i metadati e rendere il sito mobile friendly sono passaggi fondamentali. Ecco come facilitare la ricerca e aumentare la trasparenza verso i cittadini:
- SEO on-page: uso corretto di heading, meta tag, keyword correlate e dati strutturati per migliorare la visibilità su Google.
- Mobile first: design responsivo per garantire accessibilità anche da smartphone o tablet.
- User experience: menu chiari, breadcrumb e pulsanti evidenti per favorire la navigazione.
Rispondere a domande frequenti degli utenti (mediante FAQ e sezioni informative) aiuta a ottenere snippet in evidenza nei risultati di Google e a offrire un servizio di informazione immediata.
Domande frequenti sui siti web istituzionali: accessibilità, trasparenza e alte performance
Ecco le principali domande che gli utenti si pongono sui siti web istituzionali: accessibilità, trasparenza e alte performance:
- Cos’è un sito web istituzionale?
È un portale online gestito da enti pubblici, progettato per offrire servizi digitali, garantendo accessibilità, trasparenza e alte performance agli utenti.
- Cosa significa accessibilità per i siti web istituzionali?
Significa che il sito è usabile da tutti, inclusi utenti con disabilità, seguendo standard internazionali e normativi.
- Perché la trasparenza è obbligatoria nei siti istituzionali?
Garantisce il diritto dei cittadini a conoscere le attività della pubblica amministrazione e a monitorarne l’operato.
- Come si migliorano le performance di un sito istituzionale?
Ottimizzando velocità, sicurezza e affidabilità tramite tecnologie moderne e hosting di qualità.
- Quali sono le normative da rispettare?
Le principali sono il Codice dell’Amministrazione Digitale, GDPR, Linee Guida AgID e la Direttiva UE inclusiva.
- Come vengono aggiornati i contenuti obbligatori?
Tramite procedure pianificate di revisione e pubblicazione dei dati da parte degli uffici competenti.
- Che ruolo gioca la SEO nei siti istituzionali?
Migliora la reperibilità online delle informazioni e dei servizi, facilitando l’accesso ai cittadini.
- Quanto è importante la sicurezza per i portali pubblici?
Fondamentale per proteggere dati sensibili e garantire la continuità del servizio pubblico online.
- I siti istituzionali devono essere mobile friendly?
Sì, la maggior parte degli utenti accede da dispositivi mobili; un design responsivo è obbligatorio.
- Chi può aiutare nella realizzazione di siti web istituzionali?
Esperti specializzati nella progettazione di portali a norma, accessibili e performanti per la PA.
Conclusione:
Ottimizzare i siti web istituzionali: accessibilità, trasparenza e alte performance non è solo un dovere normativo, ma una scelta che garantisce inclusività, informazione chiara e servizi efficienti ai cittadini. Contattami ora per una consulenza gratuita e scopri come posso aiutare il tuo ente a trasformare il sito istituzionale in un vero modello di efficienza digitale!